Tematica Mammiferi marini

Inia geoffrensis Blainville, 1817

Inia geoffrensis Blainville, 1817

foto 5
Foto: Thomas Jefferson

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997

Famiglia: Iniidae Gray, 1846

Genere: Inia d'Orbigny, 1834


itItaliano: Boto

enEnglish: Amazon River Dolphin

frFrançais: Boto, Dauphin de l'Amazon

deDeutsch: Amazonas-Delphin

spEspañol: Bufeo, Delfín rosado del Amazonas

Specie e sottospecie

Inia geoffrensis ssp. boliviensis (d'Orbigny, 1834) - Inia geoffrensis ssp. humboldtiana (Pilleri and Gihr, 1978).

Descrizione

L'inia può arrivare a quasi 3 metri di lunghezza con gli individui che abitano il Rio delle Amazzoni, mentre gli esemplari delle popolazioni che abitano il sistema dell'Orinoco, forse ascrivibili a una sottospecie distinta, sono un po' più piccoli. La sua testa è caratterizzata da un lungo becco tubolare ricoperto da corti peli rigidi e sormontato da una fronte a bauletto il cui profilo può essere variato a volontà dall'animale, cosicché a volte è prominente e a volte piatta. Gli occhi, se pur ridotti come in tutti i Platanistidi, sembrano funzionali. Le pinne pettorali sono lunghe e larghe, e vengono usate anche per la propulsione, oltre che per virare. La pinna dorsale è sostituita da una lunga e stretta gobba, le pinne caudali sono larghe e concave. I denti, da 24 a 34 su ogni lato di ciascuna mascella, sono acuti. La colorazione è molto variabile: dipende dall'età e dall'ambiente in cui i diversi individui vivono. I giovani sono grigi, scuri sul dorso e chiari sul ventre; gli adulti sono molto più chiari, talvolta quasi bianchi, con sfumature di grigio bluastro. Alcune inie assumono una colorazione rosea, talvolta quasi rossastra (da cui il nome in portoghese di boto vermelho). Quelle che vivono nelle acque di fiumi torbidi sono in genere più chiare di quelle che abitano le acque più limpide dei laghi. Alcuni esemplari in cattività sono diventati più scuri nell'acqua trasparente delle vasche dei delfinari. Dato che le vertebre cervicali non sono fuse tra loro, l'inia, a differenza degli altri cetacei, può girare la testa quasi a 90° verso il basso o da ambedue i lati. La gestazione dura poco più di 10 mesi: il piccolo misura alla nascita da 73 a 80 cm.

Diffusione

L'inia vive in quasi tutto il sistema fluviale del Rio delle Amazzoni e dell'Orinoco, e si spinge fino a 2800 km dal mare in Perù e Bolivia. Arriva fino all'alto Rio Negro vicino alla frontiera fra Brasile e Venezuela, e al Casiquiare in Venezuela. Quest'ultimo fiume (che si diparte dall'Orinoco e si getta nel Rio Negro, affluente dell'Amazzonia) congiunge i due bacini e potrebbe essere il punto di contatto fra le popolazioni dell'Orinoco e dell'Amazzonia: questa connessione però non è stata documentata. Del resto, più che i fiumi principali, l'inia abita gli affluenti e i laghi e le giungle allagate durante la stagione delle piogge: non si spinge mai in mare.

Sinonimi

= Delphinus frontatus (G. Cuvier, 1823) = Delphinus geoffrensis (Blainville, 1817).

Bibliografia

–da Silva, V.; Trujillo, F.; Martin, A.; Zerbini, A.N.; Crespo, E.; Aliaga-Rossel, E.; Reeves, R. (2018). "Inia geoffrensis". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
–Hrbek, Tomas; Da Silva, Vera Maria Ferreira; Dutra, Nicole; Gravena, Waleska; Martin, Anthony R.; Farias, Izeni Pires (22 January 2014). Turvey, Samuel T. (ed.). "A New Species of River Dolphin from Brazil or: How Little Do We Know Our Biodiversity". PLOS One. 9 (1): e83623.
–"List of Marine Mammal Species & Subspecies". Society for Marine Mammalogy. Archived from the original on 6 January 2015.
–American Cetacean Society Fact Sheet. "Boto (Amazon river dolphin)". American Cetacean Society. Retrieved 18 May 2019.
–The Paleobiology database. "Superfamily Platanistoidea". fossilworks. Retrieved 21 November 2015.
–Wilson, Don; Reeder, DeeAnn (2005). Mammal Species of the World. 2. p. 738.
–Hamilton, H.; S. Caballero; A. G. Collins & R. L. Brownell Jr. (2001). "Evolution of river dolphins". Proceedings of the Royal Society B. 268 (1466): 549-556.
–Bebej, Ryan (2006). "Inia geoffrensis (Amazon river dolphin)". Animal Diversity Web. Retrieved 11 August 2017.
–"Inia geoffrensis (Amazon River Dolphin, Boto, Boutu, Pink River Dolphin)". IUCN Red List of Threatened Species. Retrieved 1 September 2017.
–"List of Marine Mammal Species and Subspecies - Society for Marine Mammalogy".
–Martínez-Agüero, M.; S. Flores-Ramírez & M. Ruiz-García (2006). "First report of major histocompatibility complex class II loci from the Amazon pink river dolphin (genus Inia)" (PDF). Genetics and Molecular Research. 5 (3): 421-431.
–Banguera-Hinestroza, E; Cardenas, H; Ruiz-García, M; Marmontel, M; Gaitan, E; Vazquez Garcia-Vallejo, F (2002). "Molecular identification of evolutionarily significant units in the Amazon River dolphin Inia sp. (Cetacea: Iniidae)". Journal of Heredity. 93 (5): 312-322.
–Perrin, William; Würsig, Bernd; Thewissen, J.G.M. (2002). "Amazon River Dolphin". Encyclopedia of Marine Mammals. pp. 26-28.
–Gravena, Waleska; Farias, Izeni P.; Silva, Maria N. F. da; Silva, Vera M. F. da; Hrbek, Tomas (1 June 2014). "Looking to the past and the future: were the Madeira River rapids a geographical barrier to the boto (Cetacea: Iniidae)?". Conservation Genetics. 15 (3): 619-629.
–Hrbek, Tomas; da Silva, Vera Maria Ferreira; Dutra, Nicole; Gravena, Waleska; Martin, Anthony R.; Farias, Izeni Pires (22 January 2014). "A New Species of River Dolphin from Brazil or: How Little Do We Know Our Biodiversity".
–Da Silva, V.; Martin, AR. (2000). "The status of the Amazon River dolphin (Blainville, 1817): a review of available information". International Whaling Commission. Missing or empty |url= (help).
–Martin, A.; da Silva, V. (2006). "Sexual dimorphism and body scarring in the boto (Amazon River dolphin) Inia geoffrensis" (PDF). Marine Mammal Science. 22: 25-33.
–Klinowska, Margaret; Cooke, Justin (1991). Dolphins, Porpoises, and Whales of the World: the IUCN Red Data Book (PDF). pp. 52-59.
–Robin C. Best; Vera M.F. da Silva (1993). "Inia geoffrensis" (PDF). Mammalian Species. 426 (426): 1-8.
–Life, Lady Wild (12 October 2016). "Amazon River Dolphin". ladywildlife.com.


00072 Data: 16/05/1995
Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Singapore 95 - Singapore
Stato: Maldives
00321 Data: 24/12/1987
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Colombia

00603 Data: 31/05/1991
Emissione: Fauna
Stato: Colombia
01075 Data: 20/07/2008
Emissione: Dipartimenti della Colombia - Amazzonia
Stato: Colombia
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi

01146 Data: 28/07/2011
Emissione: Mammiferi - I delfini
Stato: Union of the Comoros
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi
01669 Data: 28/02/2017
Emissione: Delfini
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

01733 Data: 30/08/2014
Emissione: Vita nel mare - Delfini
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
02138 Data: 29/11/2016
Emissione: Vita Marina - I delfini
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi

02416 Data: 20/08/2006
Emissione: Balene
Stato: Korea (North)
02571 Data: 23/05/2016
Emissione: Vita marina - I delfini
Stato: Maldives

02784 Data: 15/04/2018
Emissione: Vita nel mare - I delfini
Stato: Mozambique
02957 Data: 15/06/2009
Emissione: Delfini e balene
Stato: Nevis
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

03298 Data: 15/05/2017
Emissione: Vita marina - Delfini
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
03521 Data: 08/08/2014
Emissione: Fauna - I Delfini
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

03568 Data: 01/01/2016
Emissione: I Delfini del mondo
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi
03729 Data: 01/01/2014
Emissione: 5 Reals - Olimpiadi del 2016 a Rio
Stato: Brazil
Nota: In argento - 27 gr

04015 Data: 28/07/2016
Emissione: I delfini
Stato: Djibouti
04054 Data: 12/12/2019
Emissione: I delfini
Stato: Djibouti

04124 Data: 29/12/1992
Emissione: Summit sul Pianeta a Rio de Janeiro 1992
Stato: Guyana
Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi
04157 Data: 23/10/2012
Emissione: Vita nel mare - I Delfini
Stato: Guyana
Nota: Emesso in una serie di 8 v. diversi su 4 foglietti

04271 Data: 21/05/2015
Emissione: I Delfini
Stato: St. Thomas and Prince
04517 Data: 29/08/2016
Emissione: Vita nel mare - I delfini
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi